introduzione
“The Tear-Maker“, basato sul romanzo bestseller di Erin Doom, ha fatto il suo debutto su Netflix. Diretto da Eleonora Fiorini e Alessandro Genovesi, il film è rapidamente salito ai vertici delle tendenze dei social media, affascinando il pubblico con la sua trama avvincente.

Panoramica della trama
La storia segue Nica (Caterina Ferioli), cresciuta in un orfanotrofio conosciuto come la Tomba, o “la tomba dell’anima”, in seguito alla tragica morte dei suoi genitori in un incidente stradale. Sotto il governo oppressivo della severa direttrice, Miss Margareth, l’orfanotrofio è caratterizzato da ordine, rispetto e obbedienza imposti attraverso la violenza e l’oppressione. Nica trova conforto nelle sue amicizie con Rigel (Simone Baldasseroni), un irrequieto compagno orfano, e Adelina (Eco Andriolo), la sua fedele amica.
Lancio
Caterina Ferioli offre una performance straordinaria nei panni di Nica, segnando il suo debutto sul set cinematografico. Insieme a lei ci sono Simone Baldasseroni nei panni di Rigel, conosciuto nella scena della musica rap come “Biondo”, Nicky Passarella nei panni di Billie, compagna di scuola di Nica, e Alessandro Bedetti nei panni di Lionel, una figura significativa nella vita di Nica.
Dettagli del rilascio
Inizialmente previsto per l’uscita nelle sale alla fine del 2023, “The Tear-Maker” ha sorpreso i fan con il suo arrivo su Netflix il 4 aprile 2024. Ora disponibile per lo streaming, il pubblico può approfondire l’affascinante mondo di Nica e il suo viaggio di resilienza e redenzione. .
Conclusione
Con la sua narrativa potente e performance avvincenti, “The Tear-Maker” promette di entrare in risonanza con gli spettatori mentre esplora i temi del trauma, dell’amicizia e del superamento delle avversità. Mentre il pubblico si immerge nella storia di Nica, viene trascinato in un’esperienza cinematografica toccante e stimolante.
