Ondata di estrema destra in Francia e Germania
Le elezioni europee del 2024 hanno modificato in modo significativo il panorama politico dell’Unione. In Francia, la vittoria dell’estrema destra ha costretto il presidente Emmanuel Macron a indire elezioni legislative ancor prima che l’intero processo elettorale fosse completato. Questa mossa inaspettata ha provocato increspature nell’arena politica.In Germania, l’alternativa di estrema destra per la Germania ha guadagnato popolarità, mettendo il cancelliere Olaf Scholz, già in difficoltà, in una posizione precaria. Questo aumento indica un notevole cambiamento nelle dinamiche politiche del paese.

Il continuo dominio della destra in Italia
In Italia, il partito del primo ministro Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, ha riaffermato il suo dominio con una clamorosa vittoria alle elezioni di domenica. Questa vittoria consolida l’influenza di Meloni e mette in mostra la tendenza dell’elettorato verso le politiche di destra.
Il successo di Geert Wilders nei Paesi Bassi
Anche i Paesi Bassi hanno assistito a un cambiamento significativo con gli estremisti di destra di Geert Wilders che si sono assicurati cinque seggi, rendendoli la seconda forza politica più grande del paese. Questo risultato evidenzia il crescente sostegno alle ideologie di destra in tutta Europa.
La stabilità bipartisan della Spagna
La Spagna resta l’eccezione tra le maggiori economie europee. Nonostante l’ascesa dell’estrema destra altrove, la scena politica spagnola è dominata dal tradizionale bipartitismo. La contesa tra Partito Popolare e Socialisti ha assorbito il 64,1% dei voti in queste elezioni, mantenendo un clima politico stabile.
