Ilaria Salis, no al domiciliare. Il padre: "Ho scritto a Mattarella, muovi governo"
in

Ilaria Salis, no al domiciliare. Il padre: “Ho scritto a Mattarella, muovi governo”

Il tribunale di Budapest non ha concesso gli arresti domiciliari all'insegnante milanese, 39 anni, in carcere da 13 mesi con l'accusa di aver aggredito alcuni militanti di estrema destra. La ragazza è stata portata nuovamente in aula in manette e catene. Dopo Pasqua il ricorso dell'avvocato ungherese contro l'ordinanza. La prossima udienza del processo è prevista per il 24 maggio. E in Italia lo scontro politico è infiammato More

Il giudice nega la richiesta di confinamento domiciliare

Il giudice Jozsef Sòs ha respinto la richiesta di reclusione domiciliare avanzata da Ilaria Salis, affermando: “Le circostanze non sono cambiate” e “13 mesi di carcere non sono tanti”. Salis, professore milanese di 39 anni, è in carcere dal febbraio 2023 con l’accusa di aggressione a militanti di estrema destra e presunto coinvolgimento in un’associazione per delinquere.

Reclusione continuata fino alla prossima udienza

Le speranze di Salis di attendere il processo a casa in Ungheria sono state deluse quando il giudice le ha ordinato di rimanere in prigione fino alla prossima udienza del 24 maggio. Durante questa udienza, una vittima e due testimoni dovrebbero testimoniare. L’avvocato ungherese di Salis intende presentare ricorso dopo Pasqua contro la decisione del tribunale.

Il padre si rivolge al presidente della Repubblica italiana

Roberto Salis, padre di Ilaria, ha espresso frustrazione, precisando di aver inviato una comunicazione formale al Presidente della Repubblica, esortandolo a intervenire a nome della figlia. Ha sottolineato che l’articolo 3 della Costituzione si applica a tutti i cittadini italiani e ha invitato ad agire contro il governo ungherese.

Il trattamento in custodia suscita indignazione

Il padre di Salis ha condannato il trattamento riservato alla figlia durante l’udienza, sottolineando che è stata incatenata e trattata “come un cane”. Nonostante le argomentazioni a sostegno del buon comportamento di Salis in carcere e della sua volontà di rispettare le condizioni degli arresti domiciliari, il pubblico ministero ha mantenuto la propria opposizione all’allentamento delle misure precauzionali.

Futuro incerto

La difesa di Salis ha sostenuto cambiamenti significativi nelle sue circostanze, incluso un domicilio ungherese dove avrebbe potuto indossare un braccialetto elettronico e lavorare a distanza. La stessa Salis ha affermato il suo impegno a restare a Milano in caso di confinamento domiciliare. Tuttavia, il giudice e il pubblico ministero sono rimasti impassibili, prolungando la detenzione di Salis in attesa di ulteriori procedimenti legali.

Spose a San Valentino, gli abiti da sposa firmati Pierpaolo Piccioli

Spose a San Valentino, gli abiti da sposa firmati Pierpaolo Piccioli

Terence Hill compie 85 anni: com'è cambiato l'attore da ieri. FOTOGRAFIE

Terence Hill compie 85 anni: com’è cambiato l’attore da ieri.