Polemiche accese a Cannes 77
Sin dalla sua anteprima nella sezione Premiere del Festival di Cannes 77, “Maria” ha suscitato intense discussioni, in particolare dopo che Meryl Streep ha ricevuto la Palma d’Oro. L’arrivo del film nei cinema di tutta la Francia il 19 giugno aggiunge un ulteriore livello di intrigo al suo viaggio già tumultuoso.

Uno sguardo alla vita di Maria Schneider
Diretto da Jessica Palud, “Maria” approfondisce la vita tumultuosa di Maria Schneider, traendo ispirazione dal libro di Vanessa Schneider. Il film offre un ritratto toccante delle difficoltà della giovane attrice, in particolare del suo ruolo chiave in “Ultimo tango a Parigi” al fianco di Marlon Brando, diretto da Bernardo Bertolucci. Nonostante la sua tenera età e la limitata esperienza nel cinema, l’accettazione del ruolo da parte di Maria la catapulta sotto i riflettori, portando a uno dei film più controversi della storia del cinema.
Svelare la controversia
“Maria” fa luce sulla famigerata scena di sesso in “Ultimo tango a Parigi”, esponendo le complessità e le sfide che Maria ha dovuto affrontare durante le riprese. Attraverso l’obiettivo di Palud, il pubblico è invitato a testimoniare il bilancio emotivo e psicologico delle esperienze di Maria, offrendo un’esplorazione stimolante della fama, dello sfruttamento e del lato più oscuro dell’industria cinematografica.
