Una bufala scioccante sulla presunta morte improvvisa di re Carlo è diventata virale, originata dai media e dai social network di Mosca prima di fare il giro di tutto il mondo. La notizia, inizialmente riportata da canali russi come Sputnik e ulteriormente diffusa da organi di stampa come Rossiyskaya Gazeta e TASS, raffigurava re Carlo in abiti militari cerimoniali, aggiungendo uno strato di credibilità alla storia inventata.
Il falso annuncio, completo dello stemma reale e presumibilmente proveniente dall’ufficio stampa del Palazzo, rispecchiava il formato utilizzato per gli annunci ufficiali delle morti reali, aggiungendosi all’inganno. Le piattaforme dei social media sono state inondate di post e commenti, diffondendo notizie false e alimentando speculazioni sul destino della famiglia reale.
Wikipedia rifletteva anche brevemente la disinformazione, con la voce relativa a Re Carlo che lo elencava erroneamente come deceduto per un breve periodo. Le ambasciate britanniche in Russia e Ucraina furono costrette a rilasciare dichiarazioni ufficiali sfatando le false notizie e affermando il benessere di re Carlo.
Implicazioni politiche e speculazioni
Molti vedono la bufala come una mossa calcolata nel contesto delle crescenti tensioni tra Gran Bretagna, Europa e Russia, in particolare a seguito delle critiche alla vittoria elettorale di Vladimir Putin. La tempistica della diffusione delle fake news ha coinciso con un maggiore controllo e attenzione da parte dei media sugli sviluppi politici.

Speculazione e frenesia dei social media
La diffusione della disinformazione non si è fermata con la falsa morte di re Carlo. Le speculazioni sulla salute di altri membri della famiglia reale, inclusa la principessa del Galles, hanno ulteriormente alimentato la frenesia dei social media. Circolavano voci e tweet misteriosi su imminenti annunci reali, con gli utenti di Internet che aspettavano con impazienza notizie significative.
La popolarità della famiglia reale tra le speculazioni
Nonostante il tumulto di false notizie e speculazioni, la famiglia reale continua ad attirare l’interesse del pubblico. La Principessa del Galles rimane una figura pubblica molto ricercata, mettendo in ombra anche le figure politiche di spicco nelle ricerche online. Il fascino duraturo esercitato sulla famiglia reale sottolinea la sua influenza e rilevanza durature nella società contemporanea.