bigmama-valutata-per-mio-fisico-prima-ancora-farmi-conoscere-discorso-onu-bullismo-bodyshaming
in

Da Sanremo all’ONU: il messaggio di BigMama contro bullismo e body shaming

L'artista, recentemente sul palco di Sanremo, si è rivolta a duemila studenti delle scuole superiori all'ONU, condividendo la sua esperienza con il bullismo e il body shaming, sottolineando l'equivoco sociale riguardo al miglioramento e all'immagine corporea." More

Una transizione potente

Dall’incantare il pubblico dell’Ariston durante la sua esibizione al Festival di Sanremo, BigMama, conosciuta anche come Marianna Mammone, è passata a una piattaforma importante alle Nazioni Unite. Rivolgendosi a un’assemblea di duemila studenti delle scuole superiori, ha affrontato con passione i temi del bullismo e del body shaming.

Confronto con gli stereotipi

Nel suo discorso, BigMama ha raccontato le sue lotte personali con la percezione sociale dell’immagine corporea. Ha sottolineato lo stereotipo prevalente che identifica il sovrappeso con la pigrizia e la mancanza di intelligenza. Questo stereotipo, ha sottolineato, emargina ingiustamente le persone come lei, facendole sentire inadeguate fin dalla giovane età.

Resistere alle avversità

Ricordando le proprie esperienze, la rapper ha rivelato il tormento che ha sopportato durante la sua infanzia e adolescenza a causa del bullismo implacabile, sia verbale che fisico. Nonostante il dolore, inizialmente ha risposto con rabbia, per poi incanalare le sue emozioni nella sua musica.

bigmama-valutata-per-mio-fisico-prima-ancora-farmi-conoscere-discorso-onu-bullismo-bodyshaming

Trovare la forza attraverso la musica

All’età di tredici anni, BigMama scrisse il suo primo rap, “Charlotte”, affrontando temi di suicidio e autolesionismo. Per anni ha tenuto privato questo pezzo, finché non ha trovato il coraggio di condividerlo su YouTube, segnando la nascita del suo personaggio teatrale. Inoltre, ha rivelato la sua battaglia contro il linfoma di Hodgkin, che ha coinciso con le prime fasi della sua carriera musicale, richiedendole di sottoporsi a estenuanti sessioni di chemioterapia.

Abbracciare l’amor proprio

Durante i suoi momenti più bui, BigMama ha trovato conforto e guarigione nella musica. Il suo viaggio le ha insegnato l’importanza dell’amor proprio e della resilienza. Ha sottolineato il ruolo fondamentale che la musica ha avuto nel suo recupero, sottolineando l’importanza di credere in se stessi e di abbracciare i propri sogni.

Un messaggio di empowerment

In conclusione, BigMama ha lasciato al pubblico un messaggio potente racchiuso nel testo della sua canzone “We Will Be”: “Credere nei propri sogni salva”. Le sue parole risuonavano di speranza e di responsabilizzazione, ispirando gli altri ad abbracciare la propria unicità e a lottare per l’accettazione di sé.

Condividendo la sua storia

BigMama non solo ha evidenziato gli effetti dannosi del bullismo e del body shaming, ma ha anche trasmesso un messaggio di resilienza e empowerment, esortando le persone ad abbracciare il proprio valore e a perseguire sfacciatamente i propri sogni.

Jennifer Lopez cerca di realizzare Beyoncé ma non ci riesce: This Is Me... Now

Jennifer Lopez cerca di realizzare Beyoncé ma non ci riesce: This Is Me… Now

Fedez affronta le speculazioni sulle relazioni e l'attenzione dei media

Fedez affronta le speculazioni sulle relazioni e l’attenzione dei media